Tirakunas e Ayini

Vai ai contenuti

Tirakunas e Ayini

Sciamanesimo Andino - Munay Ki - Nusta Karpay
Pubblicato da Antonio Genovesi in Sciamanesimo Andino · 3 Aprile 2022
Tags: tirakunatirakunasaynisciamanesimo andino
Affinchè si abbia un'esistenza integrata con la Terra, bisogna vivere secondo il principio della Reciprocità, Ayni, che ci insegna a cooperare come parte integrante del mondo, con tutte le forme di consapevolezza.

I Tirakunas sono Spiriti che presiedono i luoghi di Potere, formazioni rocciose, siti di intersezioni energetiche dove sono stati costruiti dei templi o degli altari, così come foreste e altri luoghi naturali.

Il loro compito è quello di far rispettare l'equilibrio e la reciprocità per assicurare una giusta distribuzione di energia nella Terra. Se non cooperiamo con l'equilibrio della Terra, i Tirakunas lo faranno al posto nostro.

In altre parole, ci prenderanno energia, indipendentemente dalla nostra volontà, e la ridistribuiranno. Per questo a volte vengono impropriamente descritti come "ostili" dagli uomini che non hanno compreso l'importanza di cooperare con la Terra.

Se si intraprende un cammino di Conoscenza, questa responsabilità è ancora più marcata. Egoismo, prevaricazione e atteggiamenti unilaterali verranno percepiti dai Tirakunas come azioni contro natura, e interverranno su di noi per ristabilire l'equilibrio.

Questo può avvenire in due modi, uno gentile, l'altro molto meno.... Nel primo caso questi Spiriti ci porteranno a sentire una spinta irrinunciabile a riconnettersi con la Terra, e a offrirle quanto siamo disposti a darle. Nel secondo prenderanno la nostra energia e questo può portarci a squilibri e malattie, che altro non sono che la manifestazione di ciò che abbiamo fatto noi stessi alla Terra.

I Tirakunas sono visti dal veggente come esseri dai grandi occhi, capaci di lanciare Encantos e di scrutare nel profondo di ogni cosa, che non vanno mai fissati. Dobbiamo seguirne la direzione invece, che sarà per noi una guida a vivere in equilibrio e rispetto nei confronti del pianeta e di ogni suo abitante, organico e non.

Munay, Antonio Genovesi



Torna ai contenuti