I Misteri del doppio (parte 2): Musquy Nuna

Vai ai contenuti

I Misteri del doppio (parte 2): Musquy Nuna

Sciamanesimo Andino - Munay Ki - Nusta Karpay
Analogamente ad altre tradizioni mesoamericane, anche nel Kamasqa Curanderismo si è "visto" che siamo provvisti di tre anime, o meglio tre punti attraverso cui la nostra coscienza si esternalizza e oltrepassa le costrizioni della realtà ordinaria.

Nel precedente articolo (che potete leggere qui) abbiamo parlato del Cuerpo Sombra e delle sue peculiarità, oggi trattiamo l'aspetto del doppio conosciuto come Musquy Nuna, che possiamo tradurre come "anima sognante" e con cui sperimentiamo quello che più comunemente viene chiamato Ensueño, il Sogno Lucido degli Sciamani.

Questa esperienza differisce dal Viaje con Sombra in quanto va a concentrare la nostra percezione sugli aspetti più emozionali e sottili delle realtà. Ci troviamo quindi in dimensioni oniriche interne ed esterne a noi, che possiamo navigare e decodificare attraverso un linguaggio che ci parlerà per fenomeni energtici. Il Curandero tramite l' Ensueño scruta le profondità del suo Spirito, viaggia tra i retaggi degli antenati e va a sanare tutte le ferite che affliggono il nostro Hatun Sonqo, il Cuore.

Una marcata differenza che incontriamo quando sperimentiamo l'Ensueño rispetto al Viaje con Sombra è l'attaccamento alla realtà ordinaria. La Sombra infatti, almeno in principio, sarà una copia esatta del corpo che vediamo fisicamente, e si estende non solo agli esseri viventi, ma anche agli oggetti inanimati. Il Musquy Nuna invece è molto meno definito. Spesso viene visto come un'energia senza forma delineata che si modella a seconda di ciò che si sogna, ed ha accesso a realtà più malleabili come quelle oniriche.

Se il mondo della Sombra ricorda molto la realtà fisica, perchè ne riflette le caratteristiche e la struttura energetica, i mondi di Sogno attraverso cui si muove il Musquy Nuna sono manifestazioni della coscienza e dell'Intento del Sognatore, che sia umano, vegetale, minerale o inorganico. Questo vuol dire che ciò che vedremo sarà meno delineato, meno strutturato e più malleabile in quanto dimensioni più soggette all'influenza proiettiva dei Sognatori.

Ovviamente parlando di esperienze di Viaggio e di Sogno non dobbiamo essere troppo dogmatici. Tutte le nostre possibilità, cioè i tre "corpi", sono in grado di viaggiare in quasi ogni dimensione, quello che però cambia è la caratteristica di risonanza. In altre parole, sia con la Sombra che con il Musquy Nuna noi possiamo compiere le stesse tipologie di esperienze, ma queste risulteranno differenti in base alla modalità di percezione della nostra cosienza. Per questo motivo il Curandero sceglie in quale maniera affrontare un Viaggio o un Sogno e utilizzerà le caratteristiche del suo doppio in base a ciò che è chiamato a fare. E' come avere due mezzi di trasporto. Entrambi questi mezzi hanno le potenzialità per percorrere le stesse strade, ma uno sarà più adatto di un altro e viceversa.

Non è mai semplice descrivere nel nostro linguaggio questi concetti che appartengono più alla percezione diretta e all'esperienza che alla narrazione, ma è importante cercare di essere più chiari possibile per evitare di fare confusioni o accostamenti che spesso sono inappropriati.

Munay, Antonio Genovesi.

Risorse di questo articolo:



Torna ai contenuti