Enguyancheros: Magia, Brujeria e Legamenti nel Perù

Vai ai contenuti

Enguyancheros: Magia, Brujeria e Legamenti nel Perù

Sciamanesimo Andino - Munay Ki - Nusta Karpay
Una delle figure più controverse appartenenti alla vasta schiera di Mistici e Stregoni del Perù che caratterizzano le varie correnti di Sciamanesimo Andino e Curanderismo, è senza dubbio quella dell'Enguyanchero.

Questi personaggi sono specializzati nelle stregonerie relative ai legamenti tra persone, specie quell'relativi a questioni "amorose". Possono essere coinvolti per effettuare un legamento o per eliminarlo.

Una storia interessante ci è stata tramandata da don Eduardo Calderón, noto Curandero della zona di Trujillo.

Eduardo quando ancora era ragazzo, sentì il richiamo dello spirito e divenne seminarista. La sua tendenza alla libertà e la sua avversione al dogmatismo però lo fecero allontanare presto dalla vita clericale.

Un giorno si trovò ad accompagnare un suo amico proprio da un Enguyanchero, poiché si diceva fosse vittima di un legamento amoroso. Non solo lo Stregone eliminò il legamento al ragazzo, ma fu aiutato proprio da Eduardo, che sperimentò spontaneamente un'episodio di Vista en Virtud (il Vedere degli Sciamani) che aiutò il Brujo nella diagnosi.

Questo episodio bastò per suscitare l'interesse dello Stregone nei confronti di Eduardo, e proporgli di diventare un suo apprendista.

Egli, sebbene affascinato da quanto accaduto, seguendo una spinta interiore rifiutò, poiché non desiderava essere coinvolto in quegli aspetti "oscuri" della tradizione. Un legamento infatti è sempre e comunque una limitazione alla libertà.

Gli Enguyancheros però sono individui spesso ambigui e morbosi. Il Brujo non prese bene il rifiuto di Eduardo, e gli lanciò un sortilegio legante per portarlo a lui e farlo diventare suo apprendista.

Paradossalmente questo episodio segnò un punto di svolta nella vita di don Eduardo. Fu portato infatti  dallo zio di sua moglie, che era un Curandero, che lo guarí dal sortilegio e lo iniziò al Curanderismo.

Don Eduardo imparò ad allestire la sua prima Mesa Curandera e ad effettuare le sue prime sessioni, giurando a se stesso e all'Infinito di non abusare mai delle sue conoscenze, e di agire sempre al servizio dell'Ayni e della cura.

Munay, Antonio Genovesi.
Risorse di questo articolo:



Torna ai contenuti